Apr 25, 2024 Last Updated 10:19 AM, Oct 14, 2021

Articoli Recenti

  1. Interviste
  2. Recensioni
  3. Rassegne
  4. Critica

Filippo Biagianti e Massimiliano Studer - avatar Filippo Biagianti e Massimiliano Studer

EYES WIDE SHUT MASKS

  THE DOCUMENTARY "THE MASKS OF EYES WIDE SHUT" (NB: LA VERSIONE ITALIANA DEL TESTO CONSULTABILE NEL PDF ALLEGATO)...

Leggi tutto

Filippo Biagianti e Aelfric Bianchi - avatar Filippo Biagianti e Aelfric Bianchi

DANIELE GAGLIANONE

CONVERSAZIONE CON DANIELE GAGLIANONE. Di Filippo Biagianti e Aelfric Bianchi Fine giugno 2013. La 49a edizione della ...

Leggi tutto

Filippo Biagianti - avatar Filippo Biagianti

MONI OVADIA

Conversazione con Moni Ovadia. I fratelli Marx, la Shoah e la questione palestinese. Di Filippo Biagianti Pesaro 13 g...

Leggi tutto

Massimiliano Studer - avatar Massimiliano Studer

LAITH MUSHTAQ

INTERVIEW WITH AN AL JAZEERA'S DOCUMENTARIST: LAITH MUSHTAQ FROM IRAQ The first time we met Laith was during a lectur...

Leggi tutto

Massimiliano Studer - avatar Massimiliano Studer

CARLO VERDONE

INTERVISTA A CARLO VERDONE In collaborazione con Filmstudio di Roma http://www.filmstudioroma.com/index.php Abbiamo...

Leggi tutto

Massimiliano Studer - avatar Massimiliano Studer

OTTAVIA PICCOLO

  Ottavia Piccolo ci ha accolto nel suo camerino del Teatro Carcano di Milano dove sta portando in scena con Vittorio ...

Leggi tutto

Lucia Mancini - avatar Lucia Mancini

MISS MARX: UN FILM CHE SORPRENDE E APPAS…

La passione di divulgare, affermare, realizzare le parole e il messaggio del padre in modo concreto si unisce nell'ani...

Leggi tutto

Alessandro Studer - avatar Alessandro Studer

ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITICHE A PROPOSI…

Miss Marx, di Susanna Nicchiarelli, si può dire, è un film atteso da almeno mezzo secolo1. La lunga attesa ha però ...

Leggi tutto

Aldo Nicosia - avatar Aldo Nicosia

"MORIRAI A VENT'ANNI": UNA PER…

Di Aldo Nicosia* Confesso di non aver mai visto, prima di Sa-tamut fi’l-‘ishrin (“Morirai a vent’anni”, 201...

Leggi tutto

Monica Macchi - avatar Monica Macchi

SARAH E SALEEM: LÀ DOVE IL PRIVATO È P…

TRAILER Per tradire David, avresti potuto scegliere fra 3 milioni di ebrei: perch...

Leggi tutto

Carlo Jacob - avatar Carlo Jacob

"A LAND IMAGINED", PARDO D'ORO…

  A Land Immagined. Regia di Yeo Siew Hua. Un film con Peter Yu, Jack Tan, Luna Kwok, Kelvin Ho. Genere Drammatico...

Leggi tutto

Toni Muzzioli - avatar Toni Muzzioli

RIVOLUZIONE. ISTRUZIONI PER L’USO. A P…

  Andate a vederlo al cinema, finché è possibile. Comprate il DVD. Proponetelo ad amici e parenti, soprattutto a...

Leggi tutto

Alessandro Studer - avatar Alessandro Studer

LA RIVOLUZIONE ARABA: DAL MESSAGGERO DI …

LA RIVOLUZIONE ARABA: DAL MESSAGGERO DI DIO A TAHRIR SQUARE Questa è una rassegna che è stata concepita sotto il segn...

Leggi tutto

Alessandro Studer - avatar Alessandro Studer

FUKUSHIMA, MON AMOUR! OVVERO AMORE/ODIO …

FUKUSHIMA, MON AMOUR! OVVERO AMORE/ODIO PER IL NUCLEARE NEL CINEMA DAL PRIMO DOPOGUERRA AD OGGI Mettere a fuoco e ordin...

Leggi tutto

Alessandro Studer - avatar Alessandro Studer

SULLA NATURA PROTEIFORME DEL LINGUAGGIO …

SULLA NATURA PROTEIFORME DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO Parte seconda: Cinema e psicoanalisi È opportuno precisare ch...

Leggi tutto

Alessandro Studer - avatar Alessandro Studer

SULLA NATURA PROTEIFORME DEL LINGUAGGIO …

SULLA NATURA PROTEIFORME DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO  Il presente testo è nato dalla trascrizione di una confe...

Leggi tutto

 - avatar

Rooms Show Range of Modernist to Traditi…

The European languages are members of the same family. Their separate existence is a myth. For science, music, sport, et...

Leggi tutto

 - avatar

Modern and Minimalist Flat Interior Desi…

The European languages are members of the same family. Their separate existence is a myth. For science, music, sport, et...

Leggi tutto

TRE RITRATTI CINEMATOGRAFICI DI RICCARDO GUALINO

Questo testo è stato scritto nel 2010 nell’ambito della Ricerca biennale Riccardo Gualino protagonista nella cultura torinese tra le due guerre: il Teatro di Torino e la LUX Film finanziata dal “Progetto Alfieri” della Fondazione CRT e condotta da docenti e dottorandi della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino.

Numerosi sono i film italiani degli anni Cinquanta e Sessanta in cui appare il personaggio di un milionario, o miliardario, o produttore cinematografico, che in qualche modo rimanda alla figura di Riccardo Gualino per qualche suo aspetto particolare sul piano biografico o comportamentale, oppure perché alcune sue battute echeggiano frasi notoriamente attribuite al finanziere biellese. D’altra parte, non dimentichiamo che Gualino in quest’epoca è - insieme con Agnelli e Rizzoli - uno dei pochi capitalisti italiani conosciuti dal grande pubblico; inoltre la sua attività in campo cinematografico come presidente della Lux fa sì che registi e sceneggiatori lo frequentino per ragioni di lavoro, o comunque abbiano rapporti professionali con lui.Vorrei però concentrare l’attenzione in particolare su tre film nei quali appare un personaggio che rispecchia in modo esplicito e intenzionale, a livello sia fisico, sia caratteriale e ideologico, alcune peculiarità del grande produttore, pur senza citare il suo nome. Ne La spiaggia (1953) di Alberto Lattuada, I compagni (1963) di Mario Monicelli, Enigma (1986) di Jean Rouch appaiono personaggi (il miliardario Chiastrino, il padrone della fabbrica in sciopero, il mecenate Sir Richard) caratterizzati in modo tale da dichiarare precise analogie con Riccardo Gualino.

Di Franco Prono

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Tre ritratti cinematografici di Riccardo Gualino_Franco Prono.pdf)Tre ritratti cinematografici di Riccardo Gualino_Franco Prono.pdfLa rappresentazione del capitalista italiano ispirati dalla figura di Riccardo Gualino. Di Franco Prono313 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le favole di Waters sono deliranti, surreali, volgari, spiazzanti, favole “per adulti” ma anche per eterni bambini dove i “buoni” sono la matrigna e la strega cattiva; e la favola dello stesso John, Capitan Uncino ma allo stesso tempo inguaribile Peter Pan, ragazzino mai cresciuto che dai filmetti casalinghi ha raggiunto Hollywood. “Dreamland”, la terra del sogno, si chiamano del resto il suo sito e la sua Compagnia di sempre; una specie di “Fantasyland” disneyana più consapevole del ruolo onirico del mezzo-cinema. Dreamland: perché l’apparato del cinema su cui Waters spesso riflette ha a che fare coi sogni, e perché John è un grande  fabbricatore di sogni, e di incubi, americani. di Vito Zagarrio (ascolta intervista)

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (la mia (poco magnifica) ossessione per john waters_vito zagarrio.pdf)la mia (poco magnifica) ossessione per john waters_vito zagarrio.pdfUn ritratto del cinema di John Waters a cui del suo esegeta. Di Vito Zagarrio163 kB

INTERVISTA A GIAN ENRICO RUSCONI
Marlene e Leni RusconiNel maggio del 2013 esce, per le edizioni Feltrinelli, un libro di Gian Enrico Rusconi dal titolo enigmatico: Marlene e Leni. Seduzione, cinema e politica. La segnalazione mi viene fatta da Gianni Rondolino che, in una laconica mail, mi avverte che anche io vengo citato nel testo. Mi affretto a chiedere spiegazioni di questa citazione e mi viene riferito il passo del libro, con il numero di pagina corrispondente, in cui si parla del nostro Speciale dedicato a Leni Riefenstahl. Gian Enrico Rusconi non è un autore qualsiasi ed ha un’autorevolezza senza eguali in Italia. È professore emerito di Scienze Politiche all’Università di Torino ed uno dei massimi germanisti del nostro Paese. Vincitore nel 1997 della Goethe-Medaille per i grandi meriti nell’aver contribuito alla diffusione in Italia della cultura tedesca, ha diretto l’Istituto storico italo-germanico di Trento per diversi anni (2005-10) ed è un profondo conoscitore di Theodor W. Adorno e della Scuola di Francoforte. E la sua citazione nel libro fa onore al lavoro che abbiamo svolto per analizzare il cinema della regista tedesca. Acquisto una copia del libro del Prof. Rusconi e, pochi giorni dopo, il Goethe Institut organizza una presentazione del testo con la presenza dell’autore. In quell’occasione riesco a parlare con lui e a concordare un’intervista per il nostro Speciale. Un ultimo fondamentale, importante ed autorevole tassello da inserire in un quadro generale che sta facendo scuola. L’incontro avviene il 17 settembre 2013 presso l’abitazione del Prof. Rusconi dove vengo accolto con molto calore da una persona estremamente gentile e cortese. L’incontro dura circa due ore, durante le quali il Prof. Rusconi esprime il suo apprezzamento per il nostro progetto e per le domande elaborate dal nostro gruppo di lavoro. Ne viene fuori un’intervista, di circa un’ora, molto densa e piena di spunti di riflessioni per chi vuole approfondire le tematiche storico-culturali legati alla regista del III Reich. Con questa intervista chiudiamo un cerchio, iniziato quasi per gioco, nel migliore dei modi.

I testi delle domande dell’intervista sono stati elaborati dalle seguenti persone: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Intervista realizzata da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1) Come si è sviluppata in Lei l’idea di mettere in parallelo le vite di Marlene Dietrich e Leni Riefenstahl? Quanto debito può essere attribuito, per questo Suo lavoro, a Plutarco e alla trasmissione della RAI “Correva l’anno” di Francesca Carli del 2007 che affrontò il medesimo argomento? (Massimiliano Studer)

Ascolta 

2) La Berlino degli anni Venti, dove la Riefenstahl si formava come artista e ballerina, era il cuore pulsate della Repubblica di Weimar. Lei è un profondo conoscitore di questo importante periodo storico della Germania. Ci può tratteggiare le caratteristiche socio-culturali di questo periodo? E può spiegare come si è potuti passare dal quel fermento intellettuale-artistico alle tenebre del Terzo Reich? (Massimiliano Studer)

Ascolta 

3) Per molti studiosi della Riefenstahl l’ideologia Völkisch è stata il vero faro ideologico della sua estetica cinematografica. Nelle sue Memoiren la regista dichiara che Hitler decise di affidarle il compito di girare La vittoria della fede (1933), il primo film di propaganda, dopo la visione di Das blaue Licht (1932). Considerando la complessità di questo concetto e la sua importanza nella Germania nazista, ci può descrivere la storia del retroterra culturale in cui nacque e si sviluppò questa ideologia che tanto influenzò la cineasta tedesca e l’ideologia nazista? (Luisanna Fiorini e Massimiliano Studer)

Ascolta 

4) A lei si deve la tempestiva presentazione al pubblico italiano della cosiddetta “controversia degli storici”, stimolata com’è noto nel 1986 da Ernst Nolte con un articolo che ha contribuito a far entrare, anche nel dibattito pubblico italiano, il tema del “revisionismo storico”. Come spesso è avvenuto nella sua storia personale, la Riefenstahl ebbe un tempismo micidiale nel pubblicare la sua autobiografia nel 1987. Secondo il suo punto di vista, questa operazione di revisionismo ha, in qualche modo, riguardato figure minori del nazismo come la regista tedesca? Che posto occupa nell’immaginario collettivo tedesco contemporaneo questa figlia così scomoda a cui si devono la maggior parte delle immagini del Terzo Reich? (Toni Muzzioli e Massimiliano Studer)

Ascolta 

IMG 1684 sito5) Leni Riefenstahl e Albert Speer. In alcuni significativi passaggi del Suo libro Lei accenna al rapporto tra le “scenografie di massa” di Albert Speer e le riprese dei film di propaganda e Olympia. Oltre alla dedizione all’estetica della forma e dell’equilibrio, condividono la responsabilità della fissazione di “cristalli di massa”, secondo l’accezione di Elias Canetti in Masse e potere (1960). In che misura? Sono autori primi, sotto l’egida della produzione culturale, della costruzione metapolitica dell’immaginario nazista? (Luisanna Fiorini)

Ascolta 

6) Montaggio e costruzione dell’immagine in movimento. Leni Riefenstahl si è occupata personalmente del montaggio dei propri film, sottolineandone in “Come faccio i miei film” l’importanza. Dal caos alla forma ultima, in modo estenuante fino alla perfezione. Marlene Dietrich, prima attraverso la devota e crudele manipolazione di Josef von Sternberg, infine con la reiterazione maniacale della sua icona, ha montato frammenti di se stessa per costruire l’artista del nostro immaginario. Entrambe hanno lavorato al montaggio di bewegte Bilder (immagini in movimento), anche nelle loro memorie. Quanto il risultato è frutto del connubio tra disciplina prussiana e ricerca estetica? Hanno a Suo avviso sacrificato il Vero in funzione dell’Imago? (Luisanna Fiorini)

Ascolta 

7) Scriveva nel 1966 George Steiner: «Noi veniamo dopo. Adesso sappiamo che un uomo può leggere Goethe o Rilke la sera, può suonare Bach e Schubert, e quindi, il mattino dopo, recarsi al proprio lavoro ad Auschwitz […]. Non si tratta soltanto del fatto che gli strumenti tradizionali della civiltà – le università, le arti, il mondo librario – non sono riusciti a opporre una resistenza adeguata alla bestialità politica: spesso anzi essi si levarono ad accoglierla, a celebrarla e a difenderla». Ritiene che queste considerazioni di Steiner siano riferibili alla posizione ambigua di Riefenstahl nei confronti del Nazismo? E, in tal caso, in quali termini e con quali variazioni? Più in generale, come va posto, a Suo parere, il problema del rapporto tra un’arte tendenzialmente “apollinea” e il “disumano”? (Aelfric Bianchi)

Ascolta 

8) La modernità è un carattere tipico del cinema della Riefensthal. Molte sono le accezioni che possono essere utilizzate per descrivere questo concetto. Una delle interpretazioni più affascinanti ha trovato nel sociologo polacco Bauman un originale esegeta. Secondo il Suo autorevole punto di vista, quali sono le caratteristiche della modernità sviluppate dalla Riefenstahl e più in generale dal nazismo che fanno parte integrante della cultura occidentale contemporanea? (Massimiliano Studer)

Ascolta 

9) Molti studi hanno enfatizzato l’influsso della cultura americana su quella tedesca. Pochi, però, sono gli interventi che sottolineano l’influenza contraria e cioè della cultura tedesca su quella che Adorno ha definito “Industria culturale” americana. Qual è il Suo punto di vista su questa questione? Nel corso di questi anni ha modificato il Suo giudizio sull’argomento e, in caso affermativo, in che modo? (Massimiliano Studer)

Ascolta 

IMG 1680 sito

(Licenza Creative Commons·Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia)

CC-BY-NC-SA

CineQuote

Acquista on line

Alle origini di «Quarto potere». «Too much Johnson»: il film perduto di Orson Welles
alle origini di quarto potere
"Olympia" (con DVD) di Massimiliano Studer

Olympia

Trovaci su Facebook

Video

CIRO GIORGINI ON TOO MUCH JOHNSON (ENG SUBS)
Video

CIRO GIORGINI ON TOO MUCH JOHNSON (ENG SUBS)

The interview we are presenting is a short version of a two-hour meeting at Ciro Giorgini’s h…

585584
CIRO GIORGINI ON TOO MUCH JOHNSON (ENG SUBS)
Video

CIRO GIORGINI ON TOO MUCH JOHNSON (ENG SUBS)

The interview we are presenting is a short version of a two-hour meeting at Ciro Giorgini’s h…

585584
EYES WIDE SHUT MASK
Video

EYES WIDE SHUT MASK

What follows is an account of events that occurred for the realization of our documentary. This…

475395
DAVIDE FERRARIO: IL CINEMA DI ORSON WELLES
Video

DAVIDE FERRARIO: IL CINEMA DI ORSON WELLES

In vista dello Speciale dedicato ad Orson Welles, siamo riusciti ad intervistare il regista, sc…

459731

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando il sito web Formacinema, accetti l'utilizzo dei cookies. Cookie Policy