Sep 10, 2024 Last Updated 10:19 AM, Oct 14, 2021

INTERVISTA AZZURRA MERINGOLO

Categoria: EGITTO
Visite: 7460 volte

I_ragazzi_di_Tahrir_Square0001Abbiamo intervistato Azzurra Meringolo, ricercatrice di Relazioni Internazionali all’università Roma3 e autrice de I ragazzi di Piazza Tahrir (Clueb, Bologna, 2012) un libro (vedi scheda in allegato pdf) che ci fa respirare  il clima e le dinamiche interne alla società egiziana pre-25 gennaio e che spiega come dice Ala al Aswani che “la rivoluzione è uno stato mentale, una scelta di vita: è uno stato d’animo che si decide di abbracciare o meno e quando lo abbracci è per sempre”

Dopo anni di studio tra Europa, Sud America e Medio Oriente, Azzurra Meringolo si è laureata in Relazioni Internazionali, appassionandosi al mondo arabo. Collaborando come giornalista free lance con quotidiani e riviste italiane dal 2008  (Messaggero, Riformista, Aspen, Mulino, Limes). Dopo aver vissuto a Gerusalemme e aver viaggiato nella regione mediorientale, ha portato a termine un dottorato di ricerca sull’anti-americanismo egiziano contemporaneo presso l’Università di Roma 3. Spostandosi nella regione tra giornalismo e ricerca, nell’estate 2010 atterrata al Cairo, dove è stata testimone della Rivoluzione del 25 gennaio (2011), alla quale ha dedicato il libro I ragazzi di Piazza Tahrir, Clueb, Bologna, 2012.

http://piazzatahrir.altervista.org/

I testi delle domande dell’intervista sono stati elaborati da: Monica Macchi. Intervista realizzata da Monica Macchi

1) Una delle tematiche ricorrenti del tuo libro  e anche di El shouq (Id, Egitto, col., 130’, 2011), film d’apertura del Festival del cinema Africano di Milano è la paura e la liberazione dalla paura. Puoi raccontarci qualcosa a questo proposito?

Ascolta

2) Emerge dal tuo libro e anche dal documentario Tahrir:Liberation Square (Id, Ita/Fra, col. 90’, 2011) di Stefano Savona l’umorismo sovversivo e liberatorio degli egiziani. Quale ne è stata l’importanza e la forza?

Ascolta

3) Secondo te è stata davvero una “rivoluzione 2.0”, come l’ha definita Wahel Ghonim? E perché hai scelto di intitolare un capitolo del tuo libro “Da sovversivi della rete a contestatori di piazza” ?

Ascolta

4) Parliamo ora delle “ragazze” di piazza Tahrir: quale è stato il loro ruolo e il loro contributo? E in cosa consiste il “femminismo islamico”?

Ascolta

5) Nel mondo arabo e in particolare in Egitto si discute del rapporto tra madania e hilmaniyya. Nel documentario di Savona, Tahrir:Liberation Square (Id, Ita/Fra, col. 90’, 2011) madaniyya è tradotta in italiano come “laicismo”. Che ne pensi di questa traduzione?

Ascolta

6) Hai visto il documentario di Savona? cosa pensi di questo lavoro?

Ascolta

7) Nel tuo libro si sottolinea la solidarietà tra la confessione copta e quella musulmana, come si nota anche in molti murales in cui è disegnata una mezzaluna con all’interno una croce. Pensi che questo potrebbe diventare una costante della politica egiziana o no?

Ascolta

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (PEZZETTI E PRODROMI DELLA RIVOLUZIONE_MONICA MACCHI.pdf)PEZZETTI E PRODROMI DELLA RIVOLUZIONE_MONICA MACCHI.pdfBreve scheda de I Ragazzi di Piazza Tahrir: cura di Monica Macchi228 kB
 
 

Acquista on line

Orson Welles e la new Hollywood. Il caso di «The other side of the wind»

Orson Welles Studer
Alle origini di «Quarto potere». «Too much Johnson»: il film perduto di Orson Welles
alle origini di quarto potere
"Olympia" (con DVD) di Massimiliano Studer

Olympia

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando il sito web Formacinema, accetti l'utilizzo dei cookies. Cookie Policy